Corso Massaggio Sportivo

Corso Massaggio Sportivo

Frequentando il corso per il massaggio sportivo a Lecce avrai le conoscenze per rimediare alla sollecitazione muscolare delle competizioni sportive, causa dell’aumento dei rischi di lesioni dell’apparato muscolare.

Lo sport agonistico con il suo carico di allenamenti e gare, provoca sempre più frequentemente, gravi lesioni traumatiche all’apparato locomotore.
Sovrasollecitazioni continue della colonna, delle articolazioni, dei legamenti, dei tendini e della muscolatura, possono condurre a lesioni permanenti. Lo stesso fenomeno si verifica nello sport praticato occasionalmente come hobby, da fisici non sufficientemente allenati e senza un’opportuna preparazione.

Il massaggio sportivo è stato progettato per soddisfare le diverse esigenze per chi non pratica sport quotidianamente, in base ai gruppi muscolari sollecitati.
Il massaggio, sollecitando la zona interessata, stimola il muscolo sotto sforzo, riducendo al contempo il rischio di lesioni.
Il massaggio sportivo è noto per ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, inoltre aumenta la circolazione sanguigna e linfatica, riduce la tensione muscolare e migliora la flessibilità oltre che ad alleviarne il dolore.

Tale massaggio è utile anche nella fase immediatamente precedente una gara, durante e post gara, favorendo così una migliore resistenza, massime prestazioni, ridotti tempi di recupero e minore probabilità di lesioni.

  • Persone che ricominciano a praticare sport;
  • Preparazione di un’attività sportiva;
  • Trattamento post-attività sportiva;
  • Prevenire gli infortuni.

L’aspetto psicologico è un aspetto da non tralasciare: un massaggio ben eseguito, infatti, può “calmare” l’atleta troppo teso, o dare la giusta “carica” ad un atleta poco motivato.

Il massaggio sportivo crea il giusto equilibrio tra la preparazione atletica e quella motivazionale, in modo che la “macchina” sia perfetta, creando consapevolezza delle potenzialità e concentrazione.

  • Rilassa la muscolatura contratta;
  • Migliora la circolazione;
  • Favorisce il ricambio metabolico;
  • Agevola il drenaggio delle tossine prodotte durante lo sforzo;
  • Aumenta l’ossigenazione dei tessuti;
  • Accelera i tempi di recupero;
  • Produce effetti benefici sul sistema nervoso, favorendo un senso di rilassamento.
  • Prima di un impegno muscolare gravoso;
  • Al termine dell’impegno stesso;
  • In occasione di una gara;
  • Nei giorni di scarico;
  • Quando si sente la necessità di raggiungere un migliore stato di rilassamento.
  • Psicologico (concentrazione);
  • Tecnico (abilità specifiche);
  • Prevenzione degli infortuni;
  • Preparazione e miglioramento della performance.
  • Introduzione e aspetti psicologici;
  • Finalità ed effetti somatici;
  • Contrazioni muscolari;
  • Modalità e tempistica (pre, infra e post gara);
  • Manualità;
  • Differenze nelle varie discipline;
  • Acido lattico;
  • R.O.M. (Range of moviment);
  • D.O.M.S. (Delayed Onset Muscle Soreness);
  • Riscaldamento;
  • Protocolli RICE e MEAT;
  • Stretching;
  • Manualità arti inferiori;
  • Manualità “twist”;
  • Manualità per il torace;
  • Manualità cervicale e trapezio;
  • Manualità cuffia dei rotatori e trapezio alto;
  • Manualità spalle e cuffia dei rotatori;
  • Manualità grande e piccolo pettorale;
  • Manualità paravertebrali e tratto lombare;
  • Manualità quadrato dei lombi e piriforme;
  • Manualità psoas;
  • Manualità zona sacroiliaca;
  • Manualità gluteo, fascia lata e benderella ileo tibiale;
  • Manualità adduttori;
  • Manualità polpaccio, surali, ischiocrurali;
  • Manualità “AnGiCa”.