Con il corso per il massaggio decontratturante a Lecce potrai allentare le tensioni muscolari cervicale-schiena.
È un massaggio parziale che lavora a livello decontratturante per curare in modo specifico il mal di schiena, collo e cervicale.
La tecnica prevede una certa manualità con pratiche orientali e occidentali.
Quando un muscolo si contrae si accorcia, di conseguenza limita l’ampiezza dei nostri movimenti; questo dà la sensazione di dolore e sensazione di rigidità.
Tale massaggio ha lo scopo di riportare il tono muscolare al suo livello normale, sciogliendo la contrattura attraverso pressioni e sfregamenti praticati con le mani nella zona interessata.
Il massaggio decontratturante oltre a determinare quindi benefici a livello antalgico, scioglie le tensioni muscolari ed emotive accumulate, determinando una sensazione di benessere globale.
- Imparerai a riconoscere e a sciogliere una contrattura;
- Imparerai a diminuire del 90% dolori di mal di schiena e mal di testa;
- Imparerai a eseguire tecniche di riarmonizzazione di tutti e cinque i gruppi vertebrali;
- Imparerai a capire se ci sono tensioni alla schiena guardando la stortura delle dita dei piedi;
- Imparerai a capire le dinamiche delle contratture;
- Imparerai a leggere le contratture sotto forma psicosomatica.
Azione decontratturante rilassante
Il calore naturale, generato dalle manipolazioni e dagli sfioramenti del massaggio alla schiena, stimola la micro circolazione sanguigna favorendo il recupero fisiologico della muscolatura e allentando, al contempo, contratture e tensioni muscolari anche di natura psicologica.
I muscoli della schiena, del collo (cervicale) e delle spalle riacquistano la loro fisiologica elasticità e tonicità permettendo movimenti fluidi e in completa libertà.
Azione Antistress
Il massaggio schiena, pur essendo localizzato in un zona specifica del corpo, è capace di diffondere straordinarie sensazioni di benessere generalizzato in tutto il corpo ed è quindi indicato come trattamento anti-stress.
È consigliato anche per riequilibrare la postura e favorire miglioramenti all’apparato respiratorio.
- Cenni sulla fisiologia dei muscoli interessati;
- Esercizi per la prevenzione;
- Esercitazione pratica;
- Tecniche di riarmonizzazione delle vertebre cervicali, dorsali, lombari, sacrali, coccige;
- Massaggio in posizione supina, prona e seduta.
1. Fase in posizione supina;
2. Fase in posizione seduta sul lettino;
3. Fase in posizione prona.